ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Abruzzo e partecipa all’iniziativa Garanzia Lavoro.

Nome progetto: NUOVA GARANZIA GIOVANI
Descrizione progetto:
Garanzia Giovani in Abruzzo – Fase II ha l’obiettivo di garantire che tutti i giovani di età inferiore a 30 anni ricevano un’offerta qualitativamente valida di lavoro o tirocinio.
A chi è rivolto:
Giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 15 e i 29 anni,
- disoccupati ai sensi del d.lgs n. 150/2015),
- non frequentanti un regolare percorso di studi,
- non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale,
- non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.
I servizi offerti:
Al fine di favorire l’inserimento lavorativo dei giovani NEET, Etjca si propone di:
- offrire un’opportunità di attivazione di tirocinio extracurriculare per il miglioramento delle proprie competenze e per l’accesso al mondo del lavoro;
- offrire un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche dei giovani;
- offrire un insieme di servizi attraverso la scelta tra diversi operatori (pubblici e privati) e attraverso modalità che tendono ad incentivare il risultato occupazionale.
Come richiedere il servizio:
- I giovani interessati al servizio, possono collegarsi al sito di borsalavoro e registrarsi a questo link: http://borsalavoro.regione.abruzzo.it/Pagine/Registrazione.aspx
- oppure, tramite il portale nazionale al link http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/Aderisci.aspx e scegliere il CPI di riferimento.
- Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contatta la filiale di Etjca più vicina a te. I nostri operatori ti guideranno nelle fasi di iscrizione e accesso al programma Garanzia Giovani.
Carta dei servizi: Sì (Vedi allegato)
Link al sito: http://www.regione.abruzzo.it/content/lavoro-al-garanzia-giovani-2-pubblicato-bando-riservato-soggetti-attuatori
Basilicata
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Basilicata e partecipa all’iniziativa Destinazione Over 35.

Nome progetto: GARANZIA GIOVANI – MISURA 5 E 3
Descrizione progetto:
Tirocini extracurriculari e Accompagnamento al lavoro in Basilicata – Fase II ha l’obiettivo di garantire che tutti i giovani di età inferiore a 30 anni ricevano un’offerta qualitativamente valida di tirocinio.
A chi è rivolto:
Giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 15 e i 29 anni,
- disoccupati ai sensi del d.lgs n. 150/2015),
- non frequentanti un regolare percorso di studi,
- non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale,
- non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.
I servizi offerti:
Al fine di favorire l’inserimento lavorativo dei giovani NEET, Etjca si propone di:
- offrire un’opportunità di attivazione di tirocinio extracurriculare per il miglioramento delle proprie competenze e per l’accesso al mondo del lavoro;
- offrire una possibilità di inserimento lavorativo minimo di 6 mesi.
Come richiedere il servizio:
- Passa nella Filiale Etjca di Melfi e ottieni le informazioni necessarie,
- Recati presso il Centro per l’Impiego e scegli Etjca,
- Avvia il tuo percorso personalizzato di ricerca di una nuova occupazione.
Carta dei servizi: No
Link al sito: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3074104
Le filiali accreditate sono: Melfi
Campania
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Campania e partecipa all’iniziativa Garanzia Giovani.

Nome progetto: GARANZIA GIOVANI CAMPANIA – FASE II
Descrizione progetto:
Attraverso il programma Garanzia Giovani Campania, Etjca offre ai giovani aderenti all’iniziativa una serie di servizi volti a facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro attraverso: un percorso di orientamento personalizzato, lo scouting delle opportunità lavorative e l’incrocio domanda/offerta di lavoro.
A chi è rivolto:
Garanzia Giovani Campania è rivolta a persone di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che si trovano in stato di NEET (Not in Education, Employment or Trainig), ossia:
- disoccupati ai sensi del d.lgs n. 150/2015),
- non frequentanti un regolare percorso di studi,
- non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale,
- non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.
Garanzia Giovani Campania è rivolta anche a persone in possesso dei seguenti requisiti:
- giovani (anche non NEET) di età inferiore a 35 anni, in stato di disoccupazione residenti in Campania.
I servizi offerti:
- Accoglienza e supporto nelle fasi di adesione al programma e di presa in carico della persona,
- Affiancamento ad un tutor specializzato che offre un servizio di orientamento di primo e di secondo livello, finalizzato al miglioramento delle competenze per l’accesso al mondo del lavoro,
- Elaborazione di un percorso personalizzato, finalizzato all’inserimento professionale tramite l’attivazione di un tirocinio extracurriculare o attraverso la sottoscrizione di un contratto di lavoro in linea con le competenze e le aspirazioni della persona.
Come richiedere il servizio:
- I giovani che intendono aderire a Garanzia Giovani, potranno effettuare l’iscrizione al portale regionale Clic Lavoro Campania, oppure tramite il portale nazionale di ANPAL;
- Recati presso la Filiale di Etjca più vicina a te e richiedi le informazioni necessarie per l’iscrizione;
- Gli operatori di Etjca ti daranno tutte le informazioni necessarie ad effettuare la registrazione al portale e l’adesione a Garanzia Giovani;
- Avvia il tuo percorso personalizzato di ricerca di una nuova occupazione.
Carta dei servizi: No
Link al sito: https://cliclavoro.lavorocampania.it/Pagine/Garanzia-Giovani-Presentazione_Campania.aspx
Emilia Romagna
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Emilia-Romagna e partecipa all’iniziativa Occupazione Giovani.

Nome progetto: INIZIATIVA OCCUPAZIONE GIOVANI – II FASE
Descrizione progetto:
Etjca spa in Emilia-Romagna ha aderito al programma operativo nazionale (PON) Iniziativa Occupazione Giovani messo a punto dall’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive per il Lavoro nell’ambito delle Politiche europee e del Fondo sociale europeo.
A chi è rivolto:
Possono aderire a Garanzia Giovani, persone in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 15 e i 29 anni,
- disoccupati ai sensi del d.lgs n. 150/2015),
- non frequentanti un regolare percorso di studi,
- non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale,
- non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.
I servizi offerti:
Il piano regionale Iniziativa Occupazione Giovani – II fase della Regione Emilia-Romagna promuove le seguenti misure rivolte ai giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training):
- Orientamento specialistico, che ha l’obiettivo di permettere ai giovani di esplorare in maniera approfondita la propria esperienza di vita per sollecitare la maturazione, la proattività e l’autonomia nella ricerca attiva del lavoro.
- Formazione mirata all’inserimento lavorativo per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie a incrementare la propria occupabilità.
- Tirocinio per agevolare le scelte professionali nelle fasi di transizione tra scuola e lavoro e tra un lavoro e un altro mediante una formazione che si realizza all’interno del contesto lavorativo.
- Accompagnamento al lavoro attraverso la ricerca delle opportunità disponibili, il matching con le aziende e la definizione delle modalità di accompagnamento e tutoring.
- Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità al fine di sostenere i giovani nello sviluppo di specifiche idee imprenditoriali.
Come richiedere il servizio:
I destinatari delle misure, interessati al progetto, possono rivolgersi e contattare le filiali sul territorio per ricevere ulteriori informazioni e supporto nelle procedure di partecipazione.
Carta dei servizi: No
Link al sito: https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/garanzia-giovani
Le filiali accreditate sono: Bologna, Cesena, Faenza, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini
Emilia Romagna
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Emilia-Romagna e partecipa all’iniziativa Piano d’intervento per l’occupazione.

Nome progetto: INTERVENTI PER L’OCCUPAZIONE DELLA RETE ATTIVA PER IL LAVORO – PRESTAZIONI E MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO
Operazione Rif. PA 2019-11345/RER approvata con atto di approvazione 6593/2019 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Descrizione progetto:
La Regione Emilia-Romagna con delibera n. 186 del 4 febbraio 2019 ha presentato un nuovo Piano d’intervento per l’occupazione che prevede l’erogazione di misure di Politica attiva del Lavoro a sostegno del reingresso nel mercato del lavoro dei disoccupati non percettori di forme di sostegno al reddito.
A chi è rivolto:
Disoccupati ai sensi del d. Lgs 150/2015, non percettori di forme di sostegno al reddito.
I servizi offerti:
Etjca spa, in qualità di Soggetto accreditato e componente della Rete Attiva per il Lavoro della regione Emilia Romagna, partecipa e promuove il piano di intervento finalizzato alla ricerca di una nuova occupazione attraverso l’erogazione dei seguenti servizi:
- consulenza orientativa,
- laboratori di orientamento,
- affiancamento nella ricerca di opportunità lavorative,
- promozione tirocini,
- incrocio domanda/offerta di lavoro,
- accompagnamento al fare impresa.
Come richiedere il servizio:
I destinatari delle misure, interessati al progetto, possono rivolgersi e contattare le filiali sul territorio per ricevere ulteriori informazioni e supporto nelle procedure di partecipazione.
Carta dei servizi: No
Link al sito: http://www.agenzialavoro.emr.it/lavoro-per-te/servizi/per-le-persone/rete-attiva
Le filiali accreditate sono: Bologna, Cesena, Modena, Parma, Reggio Emilia
Emilia Romagna
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Emilia-Romagna e partecipa all’iniziativa Piano d’intervento per l’occupazione.

Nome progetto: INTERVENTI PER L’OCCUPAZIONE DELLA RETE ATTIVA PER IL LAVORO – PRESTAZIONI E MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO
Operazione Rif. PA 2021-15757/RER approvata con determina 9235/2021 del 18/05/2021cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Descrizione progetto:
La regione Emilia-Romagna con delibera n. 416 del 29/03/2021 ha finanziato un Piano d’intervento per l’occupazione che prevede l’erogazione di misure di Politica attiva del Lavoro a sostegno del reingresso nel mercato del lavoro dei disoccupati ai sensi del d. Lgs 150/2015, non percettori di forme di sostegno al reddito.
I servizi offerti:
Etjca spa, in qualità di Soggetto accreditato e componente della Rete Attiva per il Lavoro della regione Emilia Romagna, partecipa e promuove il piano di intervento attraverso l’erogazione dei seguenti servizi:
- consulenza orientativa,
- laboratori di orientamento,
- promozione tirocini e formalizzazione delle competenze,
- certificazione delle competenze,
- incrocio domanda/offerta di lavoro,
- accompagnamento al fare impresa,
- formazione mirata all’inserimento lavorativo.
Come richiedere il servizio:
Gli utenti interessati al progetto, possono rivolgersi e contattare le filiali accreditate sul territorio per ricevere ulteriori informazioni e supporto tecnico informatico nelle procedure di partecipazione.
Carta dei servizi: No
Le filiali accreditate sono: Bologna, Cesena, Faenza, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini.
Emilia Romagna
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Emilia-Romagna e partecipa all’iniziativa GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

Nome progetto: GOL – GARANZIA DI OCCUPABILITA’ DEI LAVORATORI – Percorso 1, 2 e 3
Descrizione progetto:
Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL ha l’obiettivo di garantire un accesso universale alle politiche attive del lavoro e della formazione professionale e si inserisce nell’ambito della Missione 5 Componente C1 Riforma 1.1. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei di NextGenerationEU.
Nel dare attuazione al programma GOL, la Regione Emilia-Romagna punta al protagonismo delle nuove generazioni, al contrasto delle diseguaglianze di genere. al rispetto dell’innovazione e della transizione ecologica e digitale e alla piena partecipazione dell’intero territorio e di tutto il partenariato economico – sociale alla realizzazione degli obiettivi.
Il Programma si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti attraverso l’assegnazione della persona ad una delle tre tipologie di percorsi che puntano a fornire supporto nella ricerca di occupazione con attenzione alle fasce più vulnerabili: percorso 1. Reinserimento occupazionale, percorso 2 – Aggiornamento (Upskilling) e percorso 3 – Riqualificazione (Reskilling)
A chi è rivolto:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI-DISCOLL),
- Percettori del reddito di cittadinanza,
- Giovani,
- Donne,
- Disoccupati da almeno 6 mesi (con DID valida) e le persone con reddito molto basso,
- Persone con disabilità e over 55.
I servizi offerti:
- Orientamento specialistico: ricostruzione delle esperienze professionali e formative ed individuazione del percorso formativo per valorizzare le competenze spendibili nel processo di reinserimento lavorativo.
- Accompagnamento al lavoro: affiancamento nella ricerca attiva di opportunità occupazionali e sostegno alle attività di autopromozione presso le aziende del territorio.
- Attivazione del tirocinio: promozione di percorsi formativi di tirocinio finalizzati al consolidamento delle competenze a alla creazione di nuove possibilità professionali e di carriera.
- Incontro domanda e offerta: promozione del profilo professionale presso il sistema imprenditoriale e assistenza nelle procedure di assunzione.
- Supporto all’autoimpiego: consulenza sugli strumenti e sui percorsi specialistici funzionali all’idea auto-imprenditoriale o all’iniziativa di autoimpiego.
Come sottoscrivere il patto GOL:
Recati presso il Centro per l’Impiego territoriale di competenza ed effettua il colloquio di assessment, finalizzato all’assegnazione del percorso, scegliendo Etjca come ente accreditato.
Le filiali accreditate sono: Bologna, Cesena, Faenza, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini.
Lombardia
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Lombardia e partecipa all’iniziativa Dote Unica Lavoro.

Nome progetto: DOTE UNICA LAVORO – QUARTA FASE
Descrizione progetto:
Dote Unica lavoro – Quarta fase è un progetto di Regione Lombardia finanziato a valere sulle risorse messe a disposizione nell’ambito dell’Accordo con il Governo per la riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014-2020 ai sensi del comma 6 dell’articolo 242 del d.l. 34/2020, convertito in l. 17 luglio 2020, n. 77 e a valere sul Fondo regionale disabili di cui alla L.R. n. 13/2003 e ss.mm.ii.
Dote Unica Lavoro – Quarta Fase ha l’obiettivo di assicurare un maggiore supporto nella ricollocazione e nella riqualificazione professionale dei lavoratori coinvolti nella crisi dovuta alle conseguenze dell’emergenza sanitaria da COVID-19, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.
A tal fine si propone di:
- Offrire un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche delle persone;
- Offrire un insieme di servizi attraverso la scelta tra diversi operatori (pubblici e privati) e attraverso modalità che tendono ad incentivare il risultato occupazionale.
A chi è rivolto:
L’Avviso è rivolto alle persone fino a 65 anni che, alla presentazione della domanda di dote, siano in possesso dei requisiti di seguito specificati:
- Disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, con almeno 30 anni di età;
- Occupati sospesi in unità produttive/operative ubicate in Lombardia che siano percettori di un ammortizzatore sociale, compresi coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19;
- Occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate);
- residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia; Iscritti ad un Master universitario di I e II livello, residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia.
I servizi offerti:
ETJCA prepara i candidati all’ingresso in azienda attraverso un percorso di orientamento al lavoro, bilancio delle competenze e analisi delle attitudini, coaching, proponendo così alle imprese profili specifici e qualificati.
Come richiedere il servizio:
Le persone interessate ad attivare la Dote Unica Lavoro, possono contattare una delle filiali di Etjca accreditate in Regione Lombardia per l’erogazione di servizi al lavoro.
Carta dei servizi: No
Le filiali accreditate sono: Bergamo, Bresso, Busto Arsizio, Cantù, Crema, Magenta, Merate, Milano via Valassina, Rho, Saronno, Seregno, Treviglio
Lombardia
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Lombardia e partecipa all’iniziativa Garanzia Giovani.

Nome progetto: GARANZIA GIOVANI FASE II
Descrizione progetto:
Garanzia Giovani in Lombardia – Fase II ha l’obiettivo di garantire che tutti i giovani di età inferiore a 30 anni ricevano un’offerta qualitativamente valida di lavoro o tirocinio, e di offrire un insieme di servizi attraverso la scelta tra diversi operatori (pubblici e privati) e attraverso modalità che tendono ad incentivare il risultato occupazionale.
A chi è rivolto:
Giovani residenti o domiciliati in Lombardia, di età inferiore ai 30 anni, che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di istruzione o formazione (NEET).
I servizi offerti:
Etjca offre ai destinatari dell’avviso, un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche dei giovani finalizzato al miglioramento delle proprie competenze per l’accesso al mondo del lavoro.
Il percorso comprende un servizio di accoglienza e informazione sul programma – colloquio di prima informazione, un colloquio di orientamento e informazione sul mercato del lavoro, un servizio di orientamento di secondo livello e bilancio delle competenze.
Inoltre, è previsto un servizio di affiancamento nella ricerca di nuove opportunità occupazionali e promozione dei profili dei giovani verso le aziende del territorio finalizzato all’inserimento tramite un tirocinio o un contratto di lavoro.
Come richiedere il servizio:
I giovani NEET che intendono aderire al programma, effettuano l’iscrizione tramite il portale nazionale Garanzia Giovani di ANPAL e selezionano la Lombardia come regione di attuazione del percorso.
Carta dei servizi: No
Le filiali accreditate sono: Bergamo, Bresso, Busto Arsizio, Cantù, Crema, Magenta, Merate, Milano via Valassina, Rho, Saronno, Seregno, Treviglio
Lombardia
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Lombardia e partecipa all’iniziativa Garanzia Giovani.

Nome progetto: GARANZIA GIOVANI FASE II – Formazione Rafforzata
Descrizione progetto:
Il presente Avviso garantisce percorsi di formazione e di tirocinio in azienda finalizzati a qualificare o riconvertire il profilo professionale dei NEET che hanno difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro o hanno perso il lavoro.
A completamento del percorso, i giovani potranno sperimentare le competenze acquisite nella formazione frontale attraverso tirocini extracurriculari.
A chi è rivolto:
Giovani residenti o domiciliati in Lombardia, di età inferiore ai 30 anni, che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di istruzione o formazione (NEET).
I servizi offerti:
Etjca offre ai destinatari dell’avviso, un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche dei giovani finalizzato al miglioramento delle proprie competenze per l’accesso al mondo del lavoro.
Il percorso comprende un servizio di accoglienza e informazione sul programma – colloquio di prima informazione, un colloquio di orientamento e informazione sul mercato del lavoro, un servizio di orientamento di secondo livello e bilancio delle competenze.
È previsto un corso di formazione che permetta al giovane di acquisire competenze specifiche.
Inoltre è previsto un servizio di affiancamento nella ricerca di nuove opportunità occupazionali e promozione dei profili dei giovani verso le aziende del territorio finalizzato all’inserimento tramite un tirocinio.
Come richiedere il servizio:
I giovani NEET che intendono aderire al programma, effettuano l’iscrizione tramite il portale nazionale Garanzia Giovani di ANPAL e selezionano la Lombardia come regione di attuazione del percorso.
Carta dei servizi: No
Le filiali accreditate sono: Bergamo, Bresso, Busto Arsizio, Cantù, Crema, Magenta, Merate, Milano via Valassina, Rho, Saronno, Seregno, Treviglio
Lombardia
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Lombardia e partecipa all’iniziativa GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

Nome progetto: Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL
Descrizione progetto:
Il presente Avviso ha l’obiettivo di accompagnare le persone, comprese quelle che presentano particolari situazioni di svantaggio o fragilità, in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.
L’Avviso GOL si propone di offrire:
- un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche dei beneficiari;
- un insieme integrato e sinergico di servizi al lavoro e di formazione erogati da operatori pubblici e privati, eventualmente supportati da ulteriori soggetti, e attraverso modalità che tendono ad incentivare il risultato occupazionale.
A chi è rivolto:
Il presente Avviso è rivolto alle persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
- percettori diretti di RdC;
- altri lavoratori fragili o svantaggiati ai sensi della L. 381/1991, o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
- sono disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
- sono in carico o sono segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
- sono working poor, ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);
- hanno almeno 55 anni di età;
- sono donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.
Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.
I servizi offerti:
Etjca offre ai destinatari dell’avviso, un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche dei beneficiari finalizzato al miglioramento delle proprie competenze per l’accesso al mondo del lavoro.
In particolare il percorso comprende un servizio di accoglienza e informazione sul programma, colloqui di orientamento specialistico (Bilancio delle competenze e skill gap analysis, colloquio finalizzato alla definizione di un progetto professionale e personale, orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro, creazione rete di sostegno, coaching, certificazione delle competenze)
Sono previsti inoltre corsi di formazione che permettano al destinatario di acquisire competenze specifiche.
Infine, è previsto un servizio di affiancamento nella ricerca di nuove opportunità occupazionali e promozione dei profili dei destinatari verso le aziende del territorio.
Come richiedere il servizio:
Le persone interessate ad attivare GOL, possono contattare una delle filiali di Etjca accreditate in Regione Lombardia per l’erogazione di servizi al lavoro.
Carta dei servizi: No
Le filiali accreditate sono: Bergamo, Bresso, Busto Arsizio, Cantù, Crema, Magenta, Merate, Milano via Valassina, Rho, Saronno, Seregno, Treviglio
Lazio
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Lazio e partecipa all’iniziativa Garanzia Giovani.

Nome progetto: GARANZIA GIOVANI LAZIO – FASE II
Descrizione progetto:
Garanzia Giovani Lazio prevede una serie di servizi rivolti ai giovani finalizzati a facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro, attraverso l’attivazione di un contratto di lavoro o di un percorso di tirocinio extracurriculare. Etjca offre ai destinatari delle misure un percorso di orientamento personalizzato e affiancamento nello scouting delle opportunità lavorative e nell’incrocio domanda/offerta di lavoro.
A chi è rivolto:
Garanzia Giovani è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 15 e i 29 anni,
- disoccupati ai sensi del d.lgs n. 150/2015),
- non frequentanti un regolare percorso di studi,
- non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale,
- non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.
I servizi offerti:
- Orientamento specialistico,
- Accompagnamento al lavoro,
- Promozione tirocinio.
Come richiedere il servizio:
- I giovani NEET che intendono aderire a Garanzia Giovani, potranno effettuare l’iscrizione al portale regionale Lazio Lavoro, oppure tramite il portale nazionale di ANPAL;
- Contatta Filiale di Etjca di Via Galati e richiedi le informazioni necessarie per la registrazione al sito;
- Gli operatori di Etjca ti daranno tutte le informazioni necessarie ad effettuare la registrazione al portale e l’adesione a Garanzia Giovani;
- Avvia il tuo percorso personalizzato di ricerca di una nuova occupazione.
Carta dei servizi: No
Link al sito: https://www.regione.lazio.it/garanziagiovani/
Le filiali accreditate sono: Roma via Galati
Piemonte
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Piemonte e partecipa all’iniziativa Garanzia Giovani.

Nome progetto: BUONO SERVIZI GARANZIA GIOVANI
Descrizione progetto:
La Garanzia Giovani è un insieme di servizi di accoglienza e orientamento e di misure di politica attiva del lavoro finalizzate all’inserimento in tirocinio e lavorativo
È un percorso che prevede delle ore di servizi al lavoro, da far fruire, in forma individuale o per piccoli gruppi, ai giovani per accompagnarli nell’inserimento lavorativo.
A chi è rivolto:
Persone in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 15 e i 29 anni,
- essere disoccupati, privi di impiego, che risultano immediatamente disponibili al lavoro (art. 19 comma 1 d.lgs n. 150/2015),
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari),
- non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale,
- non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
I servizi offerti:
Attività di:
- orientamento 2° livello (scheda misura nazionale 1-C),
- servizio di accompagnamento al lavoro (scheda misura nazionale 3).
Come richiedere il servizio:
Per poter usufruire del servizio, contatta una delle filiali di Etjca accreditate per i servizi al lavoro. Gli operatori ti offriranno supporto nella fase di adesione al Programma Garanzia Giovani mettendo a tua disposizione il proprio bagaglio di competenze specifiche per raggiungere con te il TUO obiettivo professionale.
Carta dei servizi: No
Link al sito: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/garanzia-giovani
Le filiali accreditate sono: Alessandria, Asti, Borgomanero, Rivoli, Settimo Torinese, Torino
Piemonte
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Piemonte e partecipa all’iniziativa Buono Servizi Lavoro.

Nome progetto: BUONO SERVIZI LAVORO PER DISOCCUPATI
Descrizione progetto:
Il buono servizi al lavoro è un insieme di servizi alla persona, personalizzato sulle caratteristiche individuali dell’utente, di valorizzazione del profilo professionale e personale al fine di conseguire l’inserimento lavorativo.
Il servizio è strutturato in un numero di ore dedicate alla persona, da far fruire in forma individuale o per piccoli gruppi, alle persone disoccupate per accompagnarle nella ricerca attiva di lavoro.
A chi è rivolto:
Persone in possesso dei seguenti requisiti
- età superiore ai 30 anni,
- residenza o domicilio in Piemonte,
- disoccupati ai sensi del d.lgs n. 150/2015.
I servizi offerti:
Il percorso con i nostri operatori qualificati prevede attività di:
- orientamento (1° e 2° livello),
- ricerca attiva e accompagnamento al lavoro,
- servizio di attivazione tirocinio extracurriculare,
- servizio di incontro domanda/offerta.
Come richiedere il servizio:
I nostri operatori, altamente qualificati e con esperienza pluriennale nelle attività di incrocio domanda/offerta con le aziende del territorio, ti aspettano in filiale per mettere a tua disposizione il proprio bagaglio di competenze specifiche per raggiungere con te il TUO obiettivo professionale.
Carta dei servizi: No
Le filiali accreditate sono: Alessandria, Asti, Borgomanero, Rivoli, Settimo Torinese, Torino
Piemonte
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Piemonte e partecipa all’iniziativa GOL – Garanzia di Ooccupabilità dei Lavoratori.

Nome progetto: GOL – GARANZIA DI OCCUPABILITA’ DEI LAVORATORI
Descrizione progetto:
Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL è un’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale che si inserisce nell’ambito della Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei di NextGenerationEU.
La finalità del programma GOL è quella di ridisegnare i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone, offrendo percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro e innalzando le competenze attraverso percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale.
Il programma comprende un’offerta di servizi integrati basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati, con percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale.
A chi è rivolto:
Persone disoccupate con priorità verso:
- Percettori di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL),
- Donne e persone in condizione di fragilità e svantaggio.
I servizi offerti:
- orientamento specialistico (scheda misura nazionale LEP E),
- Individuazione e validazione delle competenze (scheda misura nazionale LEP E),
- accompagnamento al lavoro (scheda misura nazionale LEP F1),
- Promozione e attivazione del tirocinio extracurriculare (scheda misura nazionale LEP F2),
- Tutoraggio del tirocinio (scheda misura nazionale LEP F2).
Etjca offre ai destinatari dell’avviso, un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche dei beneficiari finalizzato al miglioramento delle proprie competenze per l’accesso al mondo del lavoro.
In particolare, il percorso comprende un servizio di accoglienza e informazione sul programma, colloqui di orientamento specialistico (Bilancio delle competenze e skill gap analysis, colloquio finalizzato alla definizione di un progetto professionale e personale, orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro).
Sono previsti inoltre corsi di formazione che permettano al destinatario di acquisire competenze specifiche.
Infine, è previsto un servizio di affiancamento nella ricerca di nuove opportunità occupazionali e promozione dei profili dei destinatari verso le aziende del territorio.
Come richiedere il servizio:
- I cittadini che intendono aderire a GOL, potranno recarsi direttamente presso lo sportello del Centro per l’Impiego territoriale di loro competenza e chiedere l’iscrizione effettuando il primo colloquio di assesment;
- Al termine del colloquio di assesment potranno scegliere l’operatore privato (Etjca Spa) con cui proseguire il percorso GOL e l’operatore del Centro per l’impiego registrerà la scelta sul sistema informatizzato di Regione Piemonte;
- Il cittadino avrà 15 giorni di tempo per mettersi in contatto con Etjca Spa e fissare l’appuntamento in una delle nostre filiali accreditate.
Carta dei servizi: No
Link al sito: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/programma-gol/programma-gol-piemonte
Le filiali accreditate sono: Alessandria, Asti, Borgomanero, Rivoli, Novara, Settimo Torinese, Torino
Puglia
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Puglia e partecipa all’iniziativa Garanzia Giovani.

Nome progetto: GARANZIA GIOVANI – MISURA 1B
Descrizione progetto:
Misura 1-B (Accoglienza, presa in carico, orientamento) per l’attuazione di GARANZIA GIOVANI.
A chi è rivolto:
Giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 15 e i 29 anni,
- disoccupati ai sensi del d.lgs n. 150/2015),
- non frequentanti un regolare percorso di studi,
- non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale,
- non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.
Servizi offerti
Colloqui individuali di orientamento di primo livello.
Come richiedere il servizio:
Accedere al portale https://www.sistema.puglia.it e formalizzare la manifestazione di volontà, chiedendo di essere presi in carico da uno dei soggetti beneficiari. Passa nella Filiale Etjca accreditate e ottieni le informazioni necessarie.
Carta dei servizi: Si (vedi allegato)
Le filiali accreditate sono: Brindisi, Bari, Foggia, Barletta
Toscana
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Toscana e partecipa all’iniziativa GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

Nome progetto: GOL – GARANZIA DI OCCUPABILITA’ DEI LAVORATORI
Descrizione progetto:
Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL è un’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale che si inserisce nell’ambito della Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei di NextGenerationEU.
La finalità del programma GOL è quella di ridisegnare i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone, offrendo percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro e innalzando le competenze attraverso percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale.
Il programma comprende un’offerta di servizi integrati basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati, con percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale.
A chi è rivolto:
- Sono destinatari della presente misura tutti i cittadini/e in cerca di occupazione anche se percettori di ammortizzatore sociale e/o sostegno al reddito.
I servizi offerti:
- orientamento specialistico (scheda misura nazionale LEP E),
- accompagnamento al lavoro (scheda misura nazionale LEP F1).
Etjca offre ai destinatari dell’avviso, un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche dei beneficiari finalizzato al miglioramento delle proprie competenze per l’accesso al mondo del lavoro.
In particolare, il percorso comprende un servizio di accoglienza e informazione sul programma, colloqui di orientamento specialistico (Bilancio delle competenze e skill gap analysis, colloquio finalizzato alla definizione di un progetto professionale e personale, orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro)
Sono previsti inoltre corsi di formazione che permettano al destinatario di acquisire competenze specifiche.
Infine, è previsto un servizio di affiancamento nella ricerca di nuove opportunità occupazionali e promozione dei profili dei destinatari verso le aziende del territorio.
Come richiedere il servizio:
- I cittadini che intendono aderire a GOL, potranno recarsi direttamente presso lo sportello del Centro per l’Impiego territoriale di loro competenza e chiedere l’iscrizione effettuando il primo colloquio di assesment;
- Al termine del colloquio di assesment potranno scegliere l’operatore privato (Etjca Spa) con cui proseguire il percorso GOL e l’operatore del Centro per l’impiego fisserà l’appuntamento sull’agenda online di Etjca Spa.
Carta dei servizi: No
Link al sito: https://www.regione.toscana.it/-/programma-garanzia-occupabilit%C3%A0-lavoratori-gol-in-toscana
Veneto
ETJCA è un ente accreditato ai servizi per le politiche attive del lavoro in Regione Veneto e partecipa all’iniziativa GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

Nome progetto: GOL – GARANZIA DI OCCUPABILITA’ DEI LAVORATORI – Percorso 1 e 2
Descrizione progetto:
Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL è un’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale che si inserisce nell’ambito della Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei di NextGenerationEU.
Il Programma si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti grazie all’assegnazione della persona verso il percorso formativo o di inserimento lavorativo più adeguato.
Il programma GOL ha l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro dei cittadini in cerca di una nuova occupazione, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione, attraverso un modello di interventi flessibili e rispondenti alle esigenze di ciascun destinatario.
A chi è rivolto:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali(NASPI-DISCOLL),
- Percettori del reddito di cittadinanza,
- Giovani,
- Donne,
- Uomini disoccupati da almeno 6 mesi(con DID valida)under30,over55,
- Persone con disabilità e persone con reddito molto basso.
I servizi offerti:
Orientamento specialistico
- Affiancamento di un consulente specializzato,
- Verifica della eventuale necessità di formazione per le competenze digitali finalizzata all’autonomia della persona nella vita sociale e quotidiana,
- Individuazione del percorso formativo di aggiornamento più coerente rispetto ad aspettative e opportunità.
Accompagnamento al lavoro
- Affiancamento di un consulente specializzato,
- Supporto nella redazione del CV e delle lettere di accompagnamento,
- Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro,
- Scouting delle opportunità occupazionali,
- Supporto all’autopromozione,
- Tutoraggio.
Incontro domanda e offerta
- Supporto nella ricerca attiva di lavoro,
- Promozione del profilo del beneficiario,
- Accompagnamento della persona nella prima fase di inserimento.
Come richiedere l’Assegno GOL:
- Recati presso il Centro per l’Impiego territoriale di competenza e chiedi l’Assegno GOL con Etjca Spa effettuando il primo colloquio di assesment
- Rivolgiti ad Etjca Spa per avviare il tuo percorso personalizzato di ricerca di una nuova occupazione.
Link al sito: https://www.cliclavoroveneto.it/programma-gol-veneto
Carta dei servizi: Si (vedi allegato)
Le filiali accreditate sono: Conegliano Veneto, Padova, Rovigo, Treviso, Vicenza