Anche nel 2025, EtjcaOrienta rinnova il suo impegno nell’orientamento scolastico, creando percorsi personalizzati che aiutano migliaia di studenti a conoscere il mondo del lavoro con strumenti concreti e nuove opportunità di crescita.
Trasformare l’incertezza in opportunità: è questo l’impegno che Etjca porta avanti con il progetto EtjcaOrienta, la nostra iniziativa nazionale dedicata a supportare gli studenti nella scoperta di sé e del mondo del lavoro.
Grazie al Protocollo d’Intesa siglato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con Assolavoro, anche nel 2025 abbiamo rafforzato la nostra presenza negli istituti superiori italiani, con attività di orientamento scolastico sempre più strutturate, concrete e vicine alle esigenze dei giovani.
Orientamento a scuola: i numeri di EtjcaOrienta per il 2025
Come per il 2024, anche questo appena concluso è stato un anno di crescita importante, che ha visto la nostra Divisione impegnata su molte regioni d’Italia:
- +1.300 studenti coinvolti
- 26 istituti scolastici partner
- 22 indirizzi di studio rappresentati
Dietro questi numeri ci sono ore di confronto, incontri in aula, test di orientamento scolastico, laboratori pratici e visite aziendali: esperienze che hanno permesso agli studenti di riflettere sulle proprie attitudini, conoscere le opportunità formative e professionali del territorio e acquisire strumenti utili per orientarsi con consapevolezza nel futuro.
Orientamento scolastico: lavorare con un modello a tre dimensioni
EtjcaOrienta crea ogni percorso grazie all’ascolto e al dialogo con le scuole. Insieme a docenti e imprese costruiamo percorsi personalizzati, capaci di rispondere ai bisogni reali degli studenti e di valorizzarne le potenzialità.
Alla base del progetto ci sono tre pilastri fondamentali:
- La professionalità: frutto di anni di esperienza nel mondo dell’inserimento lavorativo e dell’orientamento scolastico, che garantisce solidità e competenza.
- La rete: un ecosistema che mette in relazione studenti, scuole e imprese del territorio, creando connessioni concrete e durature.
- La co-progettazione: la capacità di disegnare percorsi su misura, costruiti insieme a chi vive quotidianamente il mondo della formazione e del lavoro.
Perché l’orientamento a scuola è fondamentale?
L’orientamento scolastico non rappresenta soltanto un passaggio legato alla scelta del percorso di studi, ma costituisce una vera e propria competenza di vita perché permette ai giovani di:
- riflettere sui propri interessi e punti di forza;
- scoprire le diverse possibilità formative e professionali;
- acquisire strumenti utili per affrontare meglio il mondo del lavoro;
- sviluppare competenze trasversali come autonomia, capacità critica e gestione delle relazioni.
In questa prospettiva, non si tratta solo di preparare i futuri professionisti, ma di formare cittadini consapevoli, responsabili e pronti ad affrontare le sfide del domani.
L’orientamento scolastico come leva strategica
Investire sull’orientamento a scuola verso il mondo del lavoro significa offrire agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro, ma anche rafforzare il ruolo stesso della scuola come ponte tra formazione e società.
Gli istituti, infatti, possono aderire ai percorsi EtjcaOrienta non solo tramite i finanziamenti messi a disposizione dalla nostra Agenzia, ma anche sfruttando diversi bandi pubblici dedicati all’orientamento scolastico, alla transizione scuola-lavoro e alla valorizzazione delle competenze.
Un’opportunità che consente agli istituti superiori di accedere a progetti di qualità, già collaudati sul territorio, e di arricchire la propria offerta formativa con attività riconosciute e certificate.
Un esempio virtuoso di orientamento scolastico: la partnership con Lactalis
Tra le iniziative di maggiore rilievo realizzate nel 2025 merita particolare attenzione la collaborazione con Egidio Galbani Srl e Lacto Siero Italia Spa (Gruppo Lactalis). Il progetto ha coinvolto oltre 250 studenti provenienti da sei istituti scolastici delle province di Lodi, Pavia, Mantova e Cremona, offrendo loro l’opportunità concreta di entrare negli stabilimenti produttivi e conoscere da vicino l’organizzazione e la vita aziendale. Un’esperienza formativa che ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, osservare i processi industriali e comprendere le dinamiche di una realtà leader del settore agroalimentare.
(per approfondimenti è possibile visitare la nostra pagina sul sito www.etjca.it; Orientamento Scuole e Fondazione ITS | ETJCA).
Guardare al futuro con l’orientamento a scuola
Il successo ottenuto da questa terza edizione conferma con chiarezza la missione che guida il nostro impegno: accompagnare i giovani nella costruzione di una visione più consapevole del proprio futuro professionale, attraverso attività di orientamento scolastico che rafforzano il dialogo tra scuola, territorio e impresa.
Con EtjcaOrienta intendiamo proseguire su questa strada, ampliando il coinvolgimento di studenti, docenti e aziende. L’obiettivo è generare nuove opportunità concrete, trasformando le incertezze tipiche delle scelte formative e lavorative in fiducia e prospettive reali di crescita.